Anmeldung Accedi        0  Warenkorb Carrello
Border
Venum-Shop.ch
0  posizioni
CHF 0.00

 Le nostre offerte speciali

 Prodotti nuovi

 Il nostro assortimento

  • Venum - Parastinchi / Elite / Nero-Oro

    CHF 94.00
      Venum - Parastinchi / Elite / Nero-Oro  
  • Venum - Pera di velocita / Speed ​​Bag / Skintex / Nero-Bianco / Large

    CHF 49.00
      Venum - Pera di velocita / Speed ​​Bag / Skintex / Nero-Bianco / Large  
  • Venum - Guantoni / Elite / Bianco-Nero

    CHF 99.00
      Venum - Guantoni / Elite / Bianco-Nero  
  • Venum - Fightshorts MMA Shorts / Interference / Nero

    CHF 54.00
      Venum - Fightshorts MMA Shorts / Interference / Nero  
  • UFC Venum - Authentic Fight Week 2 Men's T-shirt / Bianco

    CHF 39.00
      UFC Venum - Authentic Fight Week 2 Men's T-shirt / Bianco  
  • Venum - Paradenti / Challenger / Nero-Rosso

    CHF 14.00
      Venum - Paradenti / Challenger / Nero-Rosso  
  • Venum - T-Shirt / Classic / Nero-Grigio Scuro

    CHF 29.00
      Venum - T-Shirt / Classic / Nero-Grigio Scuro  
  • Venum - Parastinchi / Impact Evo / Nero-Nero

    CHF 99.00
      Venum - Parastinchi / Impact Evo / Nero-Nero  
  • UFC Adrenaline by Venum Replica Felpa con Cappuccio con Zip da Uomo / Nero

    CHF 79.00
      UFC Adrenaline by Venum Replica Felpa con Cappuccio con Zip da Uomo / Nero  
  • Venum - Fightshorts MMA Shorts / Zombie Return / Nero

    CHF 54.00
      Venum - Fightshorts MMA Shorts / Zombie Return / Nero  

 Competenza

 

Quale abbigliamento è adatto per la boxe, il kickboxing, il Muay Thai o le MMA?

Per il Point-Fighting, Light-Contact, Full-Contact, Kickboxing, K1, Muay Thai (Thaiboxing), MMA (Mixed Martial Arts) e Boxe esiste un abbigliamento specifico che garantisce libertà di movimento, sicurezza e funzionalità. Nel Kickboxing e Muay Thai si indossano spesso pantaloncini speciali e, nell'MMA, anche rash e pantaloni attillati o leggings. Ecco una panoramica:


Point-Fighting, Light-Contact, Full-Contact Kickboxing

In queste discipline si indossano pantaloni lunghi con taglio ampio per poter portare le protezioni sotto. Inoltre, si indossa una maglietta a maniche corte, tranne nel Full-Contact Kickboxing dove non si indossa nulla nella parte superiore.

Abbigliamento adatto:
Pantaloni da kickboxing: Pantaloni ampi, di solito in raso o poliestere, per indossare sotto le protezioni (protezione per i piedi, protezione tibia, conchiglia)
Maglietta da kickboxing: Maglietta a maniche corte in cotone o poliestere traspirante (non per il Full-Contact)
Protezione per i piedi: Il piede è completamente coperto dalla protezione, sia davanti che dietro.
Paratibia: I paratibia vengono indossati sotto i pantaloni e proteggono la tibia.
Conchiglia: La conchiglia si indossa sotto i pantaloni.
Protezione per il petto: Le donne dovrebbero sempre indossare una protezione per il petto.
Paradenti: Il paradenti è indispensabile in ogni combattimento.
Casco: Per gli amatori il casco è solitamente obbligatorio. Per i professionisti di solito no.
Fasce per le mani: Le fasce sono sempre consigliate, anche se non sempre obbligatorie in gara.
Guantoni da boxe: Nel Point-Fighting si usano guanti aperti, altrimenti si usano guantoni da 10oz - 12oz.


Kickboxing e K1

I pantaloncini da kickboxing sono generalmente più lunghi e aderenti rispetto a quelli del Muay Thai, realizzati per lo più in raso o poliestere, per offrire massima libertà di movimento nei calci e adattarsi meglio ai movimenti rapidi.

Abbigliamento adatto:
Pantaloncini da kickboxing: Shorts ampi, solitamente in raso o poliestere, per la massima libertà di movimento.
Maglietta da kickboxing: Nelle competizioni non si indossa maglietta. Le donne indossano un reggiseno sportivo. In allenamento si usano spesso T-shirt in cotone o rash aderenti.
Protezione per il collo del piede: Spesso utilizzata per evitare scivolamenti.
Paratibia: Non usati in gara, ma consigliati per l'allenamento.
Conchiglia: Si indossa sotto i pantaloni.
Protezione per il petto: Le donne dovrebbero sempre indossarne una.
Paradenti: Indispensabile in ogni combattimento.
Casco: Consigliato solo per gli amatori.
Fasce per le mani: Fondamentali nei colpi pesanti.
Guantoni da boxe: In gara si usano 10oz - 12oz. In allenamento si usano solitamente 14oz o 16oz.


Muay Thai (Thaiboxing)

Nel Muay Thai si indossano tipicamente pantaloncini larghi con spacchi laterali, senza maglietta. In allenamento, spesso si usano rash o T-shirt leggere. Anche paratibia e protezioni per il piede sono usati durante l'allenamento.

Abbigliamento adatto:
Pantaloncini da Muay Thai: Pantaloncini corti con spacchi laterali, in raso o poliestere, per la massima libertà nei calci alti.
rash o maglietta da allenamento: Solo per l'allenamento, non per le competizioni.
Paratibia: Usati in allenamento.
Conchiglia: Fondamentale per la protezione.
Protezione per il petto: Necessaria per le donne.
Paradenti: Obbligatorio.
Casco: Solo per gli amatori.
Fasce per le mani: Utili per stabilizzare i polsi.
Guantoni da boxe: 10oz–12oz in gara, 14oz–16oz in allenamento.


MMA (Mixed Martial Arts)

Nelle MMA si usano pantaloncini aderenti o boardshorts senza bottoni o cerniere, spesso combinati con rash. Anche spats (leggings) sono molto comuni, soprattutto nelle competizioni di grappling. Si combatte a torso nudo (donne con top sportivo).

Abbigliamento adatto:
Pantaloncini MMA: Shorts senza bottoni né cerniere. Possono essere stretti o in stile boardshort.
rash: Maglia aderente a maniche corte o lunghe. Donne la indossano anche in gara.
Spats: Leggings elasticizzati, spesso usati sotto i pantaloncini.
Conchiglia: Obbligatoria, sotto i pantaloni.
Protezione per il petto: Per le donne obbligatoria.
Paradenti: Essenziale per proteggere denti e mascelle.
Guanti da MMA: Più piccoli dei guantoni da boxe, con dita libere.


Boxe

Nella boxe si indossano pantaloncini lunghi, canotta e guantoni imbottiti. Le donne indossano una protezione per il petto. Per l'allenamento si usano anche paratibia e caschi.

Abbigliamento adatto:
Pantaloncini da boxe: Larghi e leggeri.
Canotta da boxe: Maglietta a spalline larghe.
Conchiglia: Obbligatoria.
Protezione per il petto: Per le donne.
Paradenti: Necessario.
Casco: Obbligatorio negli allenamenti.
Fasce per le mani: Sempre consigliate.
Guantoni da boxe: 10oz – 16oz, a seconda del livello e dell'allenamento.

 
 
Line